La progettazione implantare in 3D
Fig. 1b - Le dimensioni dei difetti sono visibili sul piano sagittale.
Fig. 1d - Progettazione tridimensionale post-aumento.
Fig. 1f - Paziente con corone.
Fig. 1a - Sostituzione di singolo dente con progettazione pre- e post-aumento in 3D. Estesi difetti nella lamina buccale, regioni 11 e 21.
Fig. 1c - Dopo l’innesto osseo orizzontale.
Fig. 2 - Varietà anatomiche di riduzione apicale nella zona laterale della mandibola (classificazione secondo Atwood).
Fig. 3a - Progettazione nella zona laterale della mandibola con set-up in situ (SICAT).
Fig. 3b - Post-impianto con guida chirurgica per il controllo.
Tab. 2 - Workflow per la progettazione implantare in 3D con CAD/CAM.
Tab. 1 - Workflow per la progettazione implantare in 3D.
Fig. 4a - Progettazione tridimensionale in un mascellare edentulo.
Fig. 4b - Carico protesico con buone condizioni iniziali.
Fig. 5e - Risultato protesico, labbro a riposo.
Fig. 5b - Guarigione post-aumento.
Fig. 5d - Radiografia dopo il posizionamento del ponte.
Fig. 5f - Risultato protesico, labbro rialzato. Nonostante l’aumento, servono ancora corone lunghe.
Fig. 5a - Tecnica a due fasi in un caso di atrofia avanzata del processo alveolare prima che fosse stata fissata la protesi precedente. Aumento intra-operatorio oriz. e vert., blocco osseo fisso a sx e ricoperto con membrana a dx.
Fig. 6a - Carico su una mandibola edentula con un ponte fissato su impianti inter-foraminali: dettaglio della progettazione.
Fig. 6b - Quattro anni dopo il trattamento.
Fig. 7c - Dopo l’esposizione.
Fig. 7a - Radiografia dopo l’impianto con dima mucosa in situ.
Fig. 7b - Sito chirurgico con posizione linguale degli impianti mesiali.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement



June 26, 2017
Caso Nº 01416
CA® CLEAR-ALIGNER. Posibilidades terapéuticas
advertisement